Riapertura dei collegamenti aerei internazionali con l’Oriente
Sin d’ora il Qatar si è impegnato a dare 50 milioni di euro a Venezia per sostenere i costi straordinari richiesti dall’isola e, in cambio, potrà costruire un padiglione nazionale permanente della Biennale nei giardini.
Il padiglione sarà un’estensione del lavoro affrontato dai Qatar Museums negli ultimi due decenni per elevare i creativi arabi al dialogo internazionale nel cinema, nella moda, nel design, nell’arte e nella fotografia.
Il nuovo collegamento aereo internazionale
In questo scenario, i collegamenti aerei internazionali diventano fondamentali e lo scalo di Tessera da tempo offre voli diretti con il Qatar. Dal 26 settembre si realizza un grande sogno della Save, la società che gestisce il Marco Polo, ossia l’avvio della tratta Venezia-Shanghai con ben tre voli settimanali gestiti dalla compagnia China Eastern Airlines.
Da tempo il presidente di Save, Enrico Marchi, ha avviato le trattative per giungere a questo risultato che consentirà un risparmio di tempo del 40% rispetto ai voli indiretti, che invece sono necessari ora per raggiungere la terra del Dragone.
L’impatto su turismo e commercio
Il Nord-Est è la prima area del nostro Paese per numero di turisti in arrivo dalla Cina. Secondo uno studio dell’ENIT realizzato ad aprile 2023, il 67% dei viaggiatori cinesi sceglie Venezia e Verona per un viaggio in Italia.
Non solo turisti: con circa 70.000 residenti, la comunità cinese nel Nord-Est è per dimensioni la seconda in Italia dopo quella della Lombardia. Visite e ricongiungimenti familiari saranno sostenuti e favoriti dal nuovo volo, infine i rapporti commerciali. Il 13% dei flussi tra Italia e Cina è generato dal Nord-Est, per un volume d’affari annuo di circa 10 miliardi di euro, secondo solo a quello dell’area milanese se si guardano i dati ISTAT del 2022.
In questo contesto, i collegamenti aerei internazionali giocano un ruolo cruciale, contribuendo non solo alla crescita del turismo, ma anche a rafforzare i legami commerciali tra l’Italia e la Cina.
GUARDA ANCHE: Venezia 1603 – Marco Polo 700