Cultura e Spettacolo

18° Mestre Film Fest: cortometraggi dal mondo in concorso al Centro Culturale Candiani

Giunto alla maggiore età, è pronto a partire il Mestre Film Fest 2015.
Alla diciottesima edizione è sempre più decisa la spinta verso il mondo giovanile con la partecipazione quest’anno di Radio Ca’ Foscari ai lavori di selezione e animazione delle giornate con le conduttrici (studentesse ed ex-studentesse) del programma le FEMS du cinemá.
Il Festival Internazionale del Cortometraggio mestrino organizzato dal Centro Culturale Candiani con la collaborazione di numerose istituzioni, tra cui Circuito Cinema Comunale di Venezia, Unicef, CINIT, Amici delle arti di Mestre, Lions Club Mestre Castelvecchio e Fondazione Creativamente, si propone nel panorama nazionale come uno dei più longevi.
La rassegna si svolgerà il 6 e 7 novembre proponendo al pubblico cinefilo una selezione degli oltre 300 corti giunti da ogni angolo del mondo.
I cortometraggi iscritti alle due sezioni del concorso arrivano da: Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Svezia, Scozia, Polonia e Ungheria, ma anche Malesia, Egitto, Iran, Russia, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda.
Diverse e complesse anche le tematiche affrontate, incentrate principalmente sui rapporti interpersonali e di coppia, sulla famiglia e l’amicizia, la guerra, ma toccando temi attuali come la vecchiaia, l’ambiente, la malattia, il lavoro e la crisi lavorativa.
Giuria Short Stories di pregio anche per questa edizione composta dalla giovane attrice cantante veneziana Maria Roveran (impegnata in questi giorni nelle riprese del nuovo film di Giuseppe Piccioni Questi giorni), dallo studioso e critico cinematografico Marco Duse e presieduta dalla giornalista, autrice e sceneggiatrice Caterina Taricano.

Il 6 novembre, ore 16.30, primo giorno di festival, è prevista la proiezione di tre documentari: Città del Cavolo. Orti comunitari a Milano e Berlino (Milano, 2014, 68′) di Paola Longo e Salvatore Laforgia, La Serenissima arte di fare il pane (Italia, 34′) del veneziano Michele Albonico e A qualcuno piacerà – storia e storie di Elio Pandolfi (Italia, 2015, 70′) della presidente della giuria fel MFF Caterina Taricano e Claudio De Pasqualis.

Il 7 novembre alle ore 16.00 saranno proiettati i corti in concorso per le due sezioni, Video for Kids e Short Stories, seguiti dalla cerimonia di premiazione che prevede l’assegnazione di diversi riconoscimenti: Premio Speciale Lions Club Mestre Castelvecchio, Premio Speciale Amici delle Arti, Premio fondazione Creativamente short stories Miglior giovane regista under 30 2015, Premio CINIT Video for Kids e Premio Unicef.
L’intera rassegna avrà luogo al Centro Culturale Candiani con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock