Seconda giornata del Salone Nautico, ma oggi è stata la prima volta della Biennale della Sostenibilità all’Arsenale di Venezia. Si terrà ogni due anni esattamente come la Mostra dell’Arte e dell’Architettura e si affronteranno i temi cruciali per il pianeta.
Mose
Oggi si è parlato del MOSE, un’infrastruttura a cui sta guardando il mondo per proteggere le città che si affacciano sul mare dall’innalzamento degli oceani. Il Presidente della Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità che ha promosso la Biennale, Rena Brunetta, ha spiegato nella Sala Squadratori dell’Arsenale che “il MOSE è un sasso gettato nello stagno del futuro. Quella della Laguna di Venezia – ha detto – è una storia di resilienza preservata dall’intelligenza dei nostri padri”.
Il commento di Luigi Brugnaro, ospite alla Biennale della Sostenibilità
Il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha invece posto la madre di tutte le questioni. I finanziamenti per la manutenzione del MOSE della città esposta ai cambiamenti del clima senza cui non c’è sostenibilità.
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia:”La città deve essere sostenibile per il futuro. Non possiamo continuare a correre dietro ai problemi. La riva che si abbatte e rovina per il sale e la salsedine. Abbiamo spiegato e portato dossier importanti a tutti i Ministri che si sono succeduti in questi anni. Siamo riusciti ad ottenere qualche finanziamento proprio minimo.
Nel 2024 finiranno i finanziamenti della Legge Speciale e credo sia giusto che venga rifinanziata. Cito soltanto ad esempio la soffolta. La soffolta è una diga che non si vede ad occhio nudo, situata fuori un centinaio di metri dalla punta di Pellestrina. Con i soldi dell’acqua granda siamo riusciti con un commissario a farcela rifinanziare.
Consegnata al provveditorato, adesso verranno fatti i lavori per rialzarla di un metro e riportarla di nuovo ad un livello che blocchi le mareggiate. Questo perchè non basta il MOSE che blocchi il mare, dobbiamo sempre consolidare tutto quanto il litorale”.
GUARDA ANCHE: Salone Nautico Venezia: convegni nel segno della sostenibilità