Venezia detiene il primato di conservare ancora vivo l’antichissimo mestiere del battiloro la cui importanza è testimoniata ancora oggi in moltissime opere d’arte in tutto il mondo rivestite da uno strato d’oro che ogni giorno viene battuto a mano dall’ultimo artigiano ancora attivo in Italia e in Europa.
È una foglia sottilissima, quasi impercettibile, in grado di scomparire anche solo se sfiorata con le mani. Fragile, delicata ma dal valore inestimabile. La si può trovare a Venezia sull’angelo del Campanile di San Marco o tra i mosaici della Basilica o a Milano, sul simbolo più iconico della città, la Madonnina del Duomo.
La si può osservare anche sulla croce e sulla corona della Madonna di Lourdes in Francia e in tantissime altre chiese o basiliche in tutto il mondo. È la foglia d’oro prodotta a Venezia che viene ancora lavorata con una tecnica antichissima che si mantiene inalterata dal XVIII secolo a oggi che la città ha raggiunto i 1600 anni di vita.
Il maestro Marino Menegazzo
A realizzarla, partendo da un lingotto d’oro, è il maestro Marino Menegazzo. Ha 67 anni e da quando ne ha 22 dedica la sua vita a quest’arte antica quanto preziosa.
Oggi, Marino insieme alla sua famiglia continua a lavorare l’oro, l’argento e gli altri materiali preziosi. Lui batte a mano, con martelli che vanno dai quattro agli otto chili per quattro ore al giorno senza fermarsi mai. Porta avanti una tradizione preziosissima che regala a Venezia un importante primato.
Ore e ore di lavoro, un’abilità manuale dal valore inestimabile e 1600 colpi di martello, così come gli anni che Venezia si porta sulle spalle, per realizzare uno strato finissimo d’oro. Strato che sarà destinato, in un secondo momento, a diversi ambiti applicativi dalla decorazione artistica al settore alimentare fino a passare per quello cosmetico.
Antico laboratorio “Mario Berta Battiloro”
Nascosto in una piccola corte dalle parti di Fondamente Nuove, nel sestiere di Cannaregio, all’interno di quella che in passato era l’abitazione di Tiziano Vecellio c’è l’antico laboratorio “Mario Berta Battiloro”. Laboratorio che Marino ha ereditato dalla sua famiglia e in cui lavora oggi insieme a sua moglie Sabrina e alle sue due figlie, Eleonora e Sara.
Eleonora Menegazzo, figlia di Marino
“Siamo alla quarta generazione di battiloro. Il laboratorio che vediamo oggi aprì nel 1926 dalla famiglia Rivani. Nel 1969 nostro nonno, Mario Berta, rilevò l’attività poiché dopo un incidente stradale tutta la famiglia Rivani morì. Da allora a oggi c’è la famiglia Berta-Menegazzo.
Dopo la morte di mio nonno i miei genitori rilevarono l’attività facendoci crescere respirando arte e manualità. Ci hanno trasmesso l’amore per una tradizione che oggi, per noi, è un grande orgoglio portare avanti e avvicinarla sempre di più al nostro mondo, all’innovazione, alla contemporaneità.
Negli anni, infatti, ci siamo aperti a diversi settori. Oltre a occuparci di decorazioni artistiche produciamo anche oro alimentare, maschere anti-age in foglie d’oro e stiamo andando verso la frontiera del make-up.”ha affermato Eleonora Menegazzo, della famiglia Berta-Menegazzo e figlia di Marino.
L’arte artigianale del battiloro
Perdurata fino a oggi, quella del battiloro è un’arte artigianale introdotta in città nell’anno 1000 dall’Oriente e, nello specifico, da Bisanzio. La sua massima espansione ci fu, però, nel Settecento. Nel XVIII secolo, infatti, in città esistevano circa 340 di botteghe di battiloro professionisti.
Oggi ne resta solo una, quella di Marino Menegazzo ma la tecnica utilizzata è sempre la stessa da oltre tre secoli, così come gli strumenti del mestiere di cui vengono usati ancora oggi i pezzi originali.
Eleonora Menegazzo, figlia di Marino
“Per arrivare alla realizzazione di una foglia d’oro ci sono otto ore di lavoro. Si parte dalla fusione di un lingotto. Questo diventando liquido viene versato all’interno di uno stampo per ottenere un nuovo lingotto di dimensioni ridotte e dalla forma stretta e alta. Poi questo materiale viene assottigliato con un macchinario e successivamente tagliato in piccoli quadratini che vengono poi inseriti in carte pergamino.
Questi pezzettini vengono battuti con un macchinario d’epoca, un Maglio del 1926 che trasforma i quadratini in foglie rotonde del diametro di 11 cm. Queste vengono tagliate con un coltello a lama lunga in quattro parti. Ogni singolo quarto viene inserito in nuove plastiche più sottili, raccolti in gruppi di circa 1600/1700 pezzettini di oro che vengono poi battuti a mano dal maestro Marino Menegazzo. Il tempo di battitura va dai 50 minuti, per spessori grossi, quindi per ori che devono essere applicati all’esterno, fino alle due ore per spessori sottili come il mosaico, il settore alimentare o quello cosmetico.
Al termine della battitura c’è il taglio e confezionamento. Mestiere esclusivamente femminile, dove ogni singola foglia viene estratta delicatamente con pinze di legno, posizionate su un cuscino di pelle scamosciata, soffiata delicatamente nel centro per aprirla e poi tagliata in verticale e orizzontale. La foglia viene poi inserita nel libretto di carta seta.” ha spiegato Eleonora Menegazzo.
A Venezia il battiloro considerato un’attività nobile
Oggi l’oro si acquista nei banchi di metalli preziosi. Ai tempi della Serenissima, invece, era il Doge a dare agli artigiani dell’oro questo prezioso materiale. Tra tutti i mestieri della città, infatti, quello del battiloro era l’unico a essere considerato un’attività nobile. I battiloro erano i soli artigiani a poter sposare, a Venezia, donne appartenenti ai ceti più nobili.
Il Doge consegnava l’oro ogni giorno ai battiloro. Al termine della giornata, però, glielo chiedeva indietro. I battiloro, infatti, dovevano riconsegnare giornalmente il materiale avanzato al Doge facendolo recapitare prontamente a Palazzo Ducale. La paura del Doge era che i battiloro potessero sfruttare la materia prima che avevano a disposizione per comprare un esercito e sfidarlo. Un rischio troppo alto per la Repubblica.
Mestiere quasi scomparso
Dalla caduta della Serenissima a oggi questo mestiere è andato perdendosi sempre di più fino quasi a scomparire del tutto. Unica traccia della sua esistenza si trova solo nel lavoro che Marino continua a portare avanti e nella memoria storica dei veneziani.
Anche la mariegola che regolamentava questo mestiere, come tutti i lavori artigianali della città, è stata persa, probabilmente dietro qualche scaffale o mobile antico. Rimangono aperte, così, le speranze di poter essere ancora trovata in futuro.
Una tradizione manuale tramandata oralmente
Non ci sono scuole che insegnano a diventare battiloro, si tratta di tradizione manuale tramandata oralmente da secoli. Oggi, questo duro ma importantissimo mestiere, lo si può imparare solo in questo laboratorio veneziano, facendosi guidare dalla sapienza del maestro Marino Menegazzo, acquisita, a sua volta, da suo padre e ancora prima da suo nonno.
“Per diventare tagliaoro ci vogliono dai 2 ai 3 mesi mentre per diventare battiloro ci vogliono dai 2 ai 3 anni. Quello del battiloro è un mestiere particolarmente difficile e prettamente maschile dove bisogna avere un’ottima coordinazione, memoria e forza.” ha concluso Eleonora.
Un lavoro duro, solitario, soggetto a numerose variabili date da fattori esterni. L’oro, infatti, ha una fortissima sensibilità che gli permette di percepire non solo la forza di chi lo sta battendo ma anche i cambiamenti di stagione, di temperatura, di umidità. Muta, come fosse vivo, a seconda di come la sua pelle reagisce agli elementi che lo circondano.
Lavorare con l’oro e batterlo fino a renderlo una foglia finissima è più che una passione, è una missione di vita. Una dedizione totale a un materiale così prestigioso ma così fragile e allo stesso tempo indissolubile, la cui luce, però, si riflette eternamente negli occhi di chi lo incontra con lo sguardo.