Carnevale: sul palco di San Marco il Taglio della Testa del Toro

Rievocazione del Taglio della Testa del Toro al Carnevale di Venezia 2024: un'antica tradizione rivive in Piazza San Marco

Sul palco di Piazza San Marco giovedì pomeriggio ha preso vita la scenografica rievocazione del Taglio della Testa del Toro. La performance è stata curata dall’Associazione “Compagnia L’Arte dei Mascareri”, in collaborazione con la Compagnia teatrale Pantakin e una delegazione proveniente dalla città di Aquileia. Il pubblico del Carnevale di Venezia è rimasto a bocca aperta.

Rievocazione storica del Taglio della Testa del Toro in Piazza San Marco

Una vicenda radicata nel lontano 1162, quando il Doge Vitale II Michiel vinse sul patriarca Ulrico di Aquileia. Quest’ultimo aveva tentato di conquistare Grado, città della Serenissima. Da qui è poi scaturito un modo di dire veneziano diventato universale, “tagiar la testa al toro”.

Presente per l’amministrazione comunale, il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni Giovanni Giusto: “Questa rievocazione è l’occasione per far conoscere un’antica usanza della Serenissima. Questa poi si è trasformata in un modo di dire che tutti conosciamo e che ancora oggi usiamo. La tradizione per noi è continuità, è un modo per tramandare la nostra storia. Ecco perché il Carnevale non è solo un evento da subire passivamente, ma un’occasione da vivere come protagonisti.”

Con lui il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino che ha voluto festeggiare a Venezia insieme ai suoi concittadini. Sono arrivati al Carnevale di Venezia per interpretare il Patriarca Ulrico e i dodici feudatari ribelli: “Per Aquileia questo è un modo di far rivivere la nostra storia comune con Venezia tramite le tradizioni, perchè il futuro ha radici antiche.”

A narrare la vicenda la maschera di Pantalone, accompagnato dalla nipote e dalla balia friulana. La delegazione di Aquileia invece, vestita di mantelli neri con gorgiera e dai mascheroni da Maiale, ha reinterpretato il Patriarca Ulrico e i dodici feudatari ribelli.

Tradizioni e significato del rito: una profonda immersione nella storia di Venezia

Lo storico rito del “sacrificio” dell’animale andato in scena sul palco di Piazza San Marco ha ricordato la vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileia e sui suoi dodici feudatari ribelli. Un trionfo ottenuto nel sangue che costò ai traditori un pegno all’epoca salatissimo.

In memoria del tentativo di insurrezione soffocato nel sangue, infatti, ogni anno anche i successori del Patriarca dovevano inviare in dono e a risarcimento al Doge in carica un toro, 12 pani e 12 porci ben pasciuti. Il toro-Patriarca con i 12 Porci-Feudatari venivano poi messi allo scherno della pubblica piazza con un rituale che prevedeva al suo culmine lo spettacolare taglio della testa del toro.

Nella rappresentazione storica protagoniste anche le 12 Marie del Carnevale di Venezia che hanno partecipato alle celebrazioni.

Gli animali venivano successivamente macellati e cucinati. La loro carne veniva poi distribuita durante i banchetti tra i nobili, il clero, il popolo e i carcerati. Da qui l’espressione “Tagiar la testa al toro”, ossia “tagliare la testa al toro”: un modo di dire che è diventato universale ma che nasce a Venezia e proprio nel periodo di Carnevale. Il suo significato metaforico, come noto, è quello di arrivare finalmente a prendere una decisione dopo che se ne discute da tanto tempo.

LEGGI ANCHE: Giovedì grasso a Pellestrina con la sfilata dei carri allegorici

Exit mobile version