Salone Nautico Venezia

Salone Nautico di Venezia 2021: l’arte navale è tornata a casa

In un'atmosfera unica e da sogno si è chiusa la seconda edizione del Salone Nautico Venezia. Piena soddisfazione da parte degli espositori e dei visitatori che hanno superato il confine dei 30.000. Venezia si conferma così la porta d’Oriente della nautica.

 
Share Video
  00:00           
00:00
 
00:00
         
 
 

Una delle parole chiave di questa edizione del Salone Nautico di Venezia 2021 è stata inclusione. Il campione olimpico di canoa Daniele Scarpa ha lanciato il messaggio che lo sport aiuta la salute mentale e fisica e a combattere la malattia.

Remare controcorrente è uno stile di vita

Due in particolare i progetti di inclusione sportiva. Desire Dis-Equality consiste nel condividere la vita in mare con persone diversamente abili a bordo di una barca a vela. ForzaRosa International Breast Cancer Survivor  nasce invece dall’incontro tra il gruppo ForzaRosa Donna 2000 e Trifoglio Rosa per le donne operate di cancro al seno che praticano gli sport della pagaia come forma di riabilitazione psico-fisica.

Venezia non è soltanto gondole, così nemmeno i gondolieri

La figura del palombaro tra i protagonisti del Salone Nautico di Venezia 2021 per parlare salvaguardia delle acque lagunari.

Proprio nella giornata mondiale dell’ambiente i gondolieri sub sommozzatori volontari,  si sono immersi a scopo dimostrativo nelle acque dell’Arsenale, in Rio delle Galeazze, con attrezzature sia d’epoca sia moderne.

Periodicamente questi atleti subacquei ripuliscono i canali di Venezia portando in superficie tonnellate di rifiuti inimmaginabili: caldaie, biciclette, lavandini, motori fuoribordo e chi più ne ha più ne metta. La loro attività è preziosa per la salute della laguna e anche per l’immagine di una Venezia, bella e pulita.

Il futuro della nautica è anche nei più piccoli

È stato un salone nautico anche per i bambini che per tutta la durata della manifestazione hanno potuto praticare, giocando, tante attività a tema marinaro. Il futuro della nautica è nelle loro mani

Un salone da record per una ripresa concreta

Doveva essere l’edizione della ripartenza e così è stato: in un clima di vera emozione i 160 espositori hanno chiuso la seconda edizione del Salone Nautico Venezia con immensa soddisfazione, in 9 giorni hanno accolto 30.000 visitatori, proiettati in un futuro di innovazione e di sostenibilità. Venezia si conferma così porta d’Oriente della nautica e simbolo di ripresa dell’economia locale e dell’Italia intera come sottolinea il direttore operativo del salone Fabrizio D’Oria, già al lavoro per la prossima edizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock