Servizi Economia e società

Droni, satelliti e la rete a servizio dell’agricoltura

I giovani agricoltori puntano su tecnologia e social media, sfruttando droni, robot, satelliti e cloud computing per un'agricoltura di precisione sostenibile e innovativa

I giovani agricoltori scommettono sempre più sulla tecnologia, fatta di droni o robot, e sui social e non solo su trattori e concime.

Droni, robot e tecnologie spaziali rivoluzionano il settore agricolo

La tecnologia dello spazio a servizio dell’agricoltura, ossia droni, robot, satelliti e controlli da remoto, sono stati l’argomento trattato allo Space Meeting conclusosi oggi al Venezia Terminal Passeggeri. L’incontro ha rivelato scenari rivoluzionari per il settore nel futuro. La Coldiretti ha svelato che già ora oltre la metà delle imprese agricole sfrutta più di una soluzione al 4.0, con un approccio che coinvolge anche le industrie della trasformazione agroalimentare.

Si è attuata l’adozione di sistemi di cloud computing 58%, ossia servizi tramite internet, QR Code 56%, tecnologia mobile 45% e strumenti meccanici con interazione umana 34%. C’è quasi un’impresa agricola giovanile su tre che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione.

Il ruolo cruciale dell’agricoltura di precisione secondo Alessia Parisatto

Le parole di Alessia Parisatto, delegata giovani Coldiretti Padova: “Oggi siamo qui per parlare di agricoltura di precisione, dove questa può essere più sostenibile. Utilizzandola si riesce a tutelare di più l’ambiente, si riescono a recuperare dei margini importanti sulle sementi, sul gasolio, nei concimi. L’agricoltura 4.0 registra un fatturato che supera i 2 miliardi di euro ed è importante soprattutto al giorno d’oggi, visto il meteo, il lungo periodo di siccità, le piogge frequenti.”

“Il 65% degli investimenti riguarda i macchinari della tecnologia avanzata come le guide satellitari, il GPS e i sistemi di monitoraggio e di controllo delle superfici interessate, l’utilizzo delle mappe di fertilità. Inoltre, oltre la tecnologia di precisione è utile anche utilizzare i social network. Il 37% dei giovani utilizza questo per promuovere e valorizzare la propria azienda.”

GUARDA ANCHE: 800 studenti a scuola di sostenibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock