Servizi Cultura e spettacolo

Premio Città di Mestre: l’energia della poesia dei 12 autori scelti

Sono dodici i poeti selezionati quest'anno dal premio nazionale di poesia istituito dalla fondazione Mestre Domani. Il premio cresce di anno in anno, raccoglie sempre più candidati e l'antologia edita da Mazzanti libri sarà presentata il 30 novembre al centro culturale Candiani

 
Share Video
  00:00           
00:00
 
00:00
         
 
 

Cresce l’immagine del premio nazionale di poesia, istituito dalla fondazione “Mestre Domani”. L’edizione di quest’anno ha registrato l’adesione di un centinaio di autori, la selezione è stata ardua ma ha portato alla pubblicazione di un’antologia interessante di versi composti da 12 poeti che sarà presentata il 30 novembre nel Centro Culturale Candiani alle 16:30.

Le parole di Ugo Tigozzi, Presidente Fondazione Mestre Domani

Le parole di Ugo Tigozzi, Presidente Fondazione Mestre Domani: “La poesia è insieme lingua, parola e musica. Dunque alla fine è un linguaggio universale, che unisce le persone. Mette il bisogno di trovare una unità tra le diversità e la poesia dà in questo senso un contributo, quindi noi continueremo nel futuro con il Premio Nazionale di Poesiadi Mestre.”

La scelta di aggiungere “La Grande Emarginata” e una delle sue tante definizioni, nella programmazione culturale della Fondazione è strategica perché l’obiettivo è portare negli ambienti culturali di Mestre, una città costretta spesso a cambiare identità ma, per questo molto ricettiva l’energia creativa e dirompente della poesia.

L’antologia è edita da Mazzanti libri, una casa editrice fondata da due giornalisti affascinati dalla letteratura.

Le parole di Carlo Mazzanti

“La poesia non è facile da vendere come non è facile vendere i racconti ed è una cosa insensata, perché la poesia riesce ad unire la parola scritta alla musicalità della parola. Io faccio un appello ai librai: tenete i libri di poesia e cercate di convincere i lettori che la poesia migliora la qualità della lettura e anche della loro vita.”

Leggi anche:  Vallevecchia: le dune hanno protetto l’oasi e il fratino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock