Nascita del corso “Navigazione interna e cantieristica navale”
Il percorso parte da una rete di imprese ed enti che raccolti in un network, formano e promuovo lo studio dei fabbisogni formativi e delle figure professionali richieste dal settore della Nautica. Tutto questo in stretta sinergia con il sistema produttivo al fine di agevolare l’incrocio tra domanda e offerta del mercato del lavoro.
L’ospite della puntata è l’ingegnere Michelangelo Lamonica. Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Napoli Federico II ha alle spalle esperienze in aziende multinazionali e libera professione prima di approdare all’insegnamento. Abilitato alla docenza di Scienze e tecnologie informatiche, elettriche ed elettroniche, è dal 2019 dirigente scolastico presso l’I.T.S Vendramin Corner di Venezia.
Sinergia territoriale per una formazione professionale innovativa
Michelangelo Lamonica, Dirigente Scolastico: “L’idea di questo corso nasce da una sperimentazione. A inizio dicembre, è uscito un avviso da parte del Ministero che chiedeva alle scuole di mettersi in gioco. Provare quindi a creare un corso sperimentale che andasse da un lato a ridurre gli anni da 5 a 4, non creando una semplice compressione ma piuttosto una reingegnerizzazione del processo.”
“La cosa interessante è quella di andare a chiedere aiuto al territorio e creare un’unica filiera. Cercare quindi di coinvolgere tutti gli attori in campo. Il progetto è stato accolto con entusiasmo, siamo riusciti a produrre e ad avere tutta la documentazione da parte di tutti gli attori coinvolti che hanno lavorato fin da subito.”
“Il progetto è stato considerato dal ministero credibile e quindi noi siamo pronti a partire.”
2 Commenti