Quando non c’è la scienza, subentra la speranza in qualcosa
La Repubblica di Venezia ha affrontato con saggezza e rigore la devastante le epidemie di peste che colpirono la città tra il 1300 e il 1600. Tuttavia, oltre a implementare leggi preventive, si è impegnata nell’erigere imponenti cattedrali cristiane, come la Madonna della Salute, ancora oggi luoghi di devozione per i fedeli.
Aristide Salvatici ci spiega il perchè: “Una volta che la medicina falliva, non restava che credere in qualcosa. Quindi, rifacendoci a Giovanni Boccaccio che già nel 1300 aveva definito la peste come “l’ira di Dio”, l’unica speranza era la religione, il credere e la preghiera.”
La religione è portatrice di opere d’arte
Aristide Salvatici prosegue: “Alla fine delle due pesti, per ringraziare questa avvenuta guarigione, quindi questo intervento della Provvidenza per salvare l’umanità e Venezia in particolare, nascono le chiese molto importanti.”
“La Salute, opera di Baldassarre Longhena molto imponente, e la Chiesa della Giudecca del Redentore, del Palladio prima e finita da Antonio da Ponte. Due opere molto importanti, che la superstizione religiosa ha portato Venezia a creare. Sono due opere di una bellezza unica e di una testimonianza nei secoli di estremo valore.”
GUARDA ANCHE: Venezia affronta la peste sotto molteplici fronti
Un Commento