Un robot avatar “fisioterapista” a Monastier

A Monastier un robot avatar “fisioterapista” per il recupero immediato del modo corretto di camminare. Utilizzato in vari ambiti: sportivo, ortopedico, post ictus, geriatrico. Riabilitazione anche da seduti come se fosse un gioco

L’innovazione robotica al servizio della riabilitazione si chiama “Hunova”: la moderna tecnologia che accelera i tempi di recupero restituendo l’autonomia nel cammino e migliorando i risultati del trattamento dopo interventi chirurgici ortopedici o traumi sportivi e del trattamento di patologie degenerative articolari dell’anziano o di eventi neurologici come l’ictus.

La nuova piattaforma robotica

Hunova è la nuova piattaforma robotica presente da poche settimana nella Casa di Cura “Giovanni XXIII” di Monastier che attraverso l’uso di avatar video affiancherà il fisioterapista nel trattamento riabilitativo. Un rapporto sempre dibattuto quello tra la tecnologia e i rapporti umani ma che, sotto la guida del medico e del fisioterapista, rafforza l’efficacia del trattamento mantenendo il paziente al centro del percorso riabilitativo individuale.

La riabilitazione

Durante il trattamento riabilitativo il paziente si trova ad utilizzare un complesso ed avanzato strumento tecnologico in modo semplice ed intuitivo come in un gioco: grazie all’utilizzo di avatar presenti sui monitor il paziente porterà a termine dei compiti e supererà delle prove raggiungendo in maniera veloce ed intuitiva gli obiettivi riabilitativi e rafforzando così anche il rapporto con il fisioterapista che diventerà una sorta di compagno di gioco. Esercizi dai più semplici ai più complessi alla portata di tutti, anche delle persone più anziane con difficoltà a stare in piedi, in quanto si possono sottoporre ai trattamenti anche da seduti che andranno a stimolare non solo il corpo ma anche il cervello a mantenersi attivi.

È il primo robot che nasce dall’esigenza di avere uno strumento di valutazione e di trattamento riabilitativo che affianca il medico, il fisioterapista e il paziente durante l’intero percorso di trattamento e recupero funzionale.

Applicazioni

Le principali applicazioni sono finalizzate a vari ambiti:

Le testimonianze

Le prime testimonianze positive arrivano dai pazienti stessi che già dal secondo giorno post operatorio hanno sperimentato la piattaforma. Il risultato: una maggiore consapevolezza dell’effettiva possibilità di carico sull’arto operato fin dal primo giorno seguente l’intervento di artroprotesi di anca o di ginocchio con un recupero immediato del modo corretto di camminare.

Un vantaggio per il paziente che acquisisce in brevissimo tempo (10-15 giorni) la sicurezza nella deambulazione che gli consente un rientro a domicilio sereno con la consapevolezza di aver raggiunto un buon grado di autonomia.

Exit mobile version