Barche da sogno ma non solo. Nella seconda edizione del Salone Nautico di Venezia il focus principale punta tutto alla sostenibilità con progetti ibridi ed elettrici che costituiscono il cuore dell’e-village. Venezia ha certamente tutte le ragioni per essere ufficialmente candidata a capitale Mondiale della Sostenibilità. GUARDA ANCHE: Le Frecce Tricolori inaugurano il Salone Nautico
Waterfront, un progetto per il rilancio del territorio
All’Arsenale si pongono, dunque, le basi per il rilancio del territorio in una prospettiva sostenibile. Da qui parte una riflessione per affrontare il tema dei fronti d’acqua a livello globale, in maniera trasversale tra diverse discipline. Stiamo parlando di “Waterfront, riflessioni sui fronti d’acqua”. Il convegno tenutosi nella Torre di Porta Nuova, è ideato e curato dallo Studio Marco Piva.
Inclusività, non solo sostenibilità
In tema di sostenibilità e inclusività, è stato presentato il ‘Gommone per la libertà’. È un’imbarcazione attrezzata che permette a disabili e pazienti in riabilitazione all’Ospedale San Camillo del Lido di Venezia di entrare e uscire dall’acqua grazie a un dispositivo di sollevamento elettromedicale.
La storia della vela
Un momento di grande interesse mediatico è stato il talk show dedicato a “Luna Rossa e il Moro di Venezia, le grandi avventure italiane in Coppa America” nel quale si sono confrontati Max Sirena e Gilberto Nobili, rispettivamente team director e operations manager di Luna Rossa Prada Pirelli con Tommaso Chieffi, tattico del Moro di Venezia.
Fisa: la sicurezza al Salone e il soccorso nautico
Nell’area del sommergibile in Rio delle Galeazze si sono esibiti i cani da soccorso nautico, le moto d’acqua e i soccorritori acquatici della Fisa: Federazione Italiana Salvamento Acquatico.
MUVE Yacht Projects
Infine, per tutta la durata del Salone Nautico, la Fondazione Musei Civici di Venezia è presente con la mostra MUVE Yacht Projects. All’interno della tesa 113 dell’Arsenale vengono presentati 54 studi e progetti di barche per una Navigazione sostenibile inviati da professionisti, studenti, singoli o società.