Teatro La Fenice, con Musikàmera è Tempo di sonate

Musikàmera inaugura la stagione 2025 con Tempo di sonate, un viaggio musicale tra epoche e stili che porta alla Fenice di Venezia artisti di fama internazionale

Musikàmera 2025: una stagione nel segno della sonata.

Musikàmera 2025

Si rinnova l’appuntamento con Musikàmera, la prestigiosa rassegna di musica da camera che da anni arricchisce la programmazione del Teatro La Fenice. L’edizione 2025, intitolata Tempo di sonate, prenderà il via l’11 gennaio e proseguirà fino al 5 novembre con un cartellone di 35 concerti. Una proposta musicale articolata che esplora l’evoluzione della sonata e accoglie artisti di livello internazionale.

La stagione si snoderà tra diverse sedi: due appuntamenti nella maestosa Sala Grande della Fenice, uno al Teatro Malibran e una serie di concerti nelle raffinate Sale Apollinee, con formule sia in doppio turno che in data unica. Un totale di ventitré programmi differenti accompagnerà il pubblico in un viaggio tra le epoche, dal Trecento alla contemporaneità.

Un viaggio nella storia della sonata

Il tema della stagione, Tempo di sonate, sottolinea il ruolo di questa forma musicale nella storia della musica, esplorando il repertorio da Boccherini a Larcher. Accanto a celebri autori come Beethoven, Schubert, Chopin, Brahms e Ravel, il cartellone darà spazio anche a compositori meno noti al grande pubblico, con sonate di Martucci, Fano, Kabalewsky e Pulenc. Non mancheranno quartetti di Haydn, Mendelssohn, Ravel e Bartók, oltre a trii di Beethoven e Čajkovskij.

Un occhio di riguardo sarà riservato agli anniversari: il 2025 segna i 700 anni dalla nascita di Francesco Landini, i 500 anni di Giovanni Pierluigi da Palestrina, i 300 dalla morte di Alessandro Scarlatti e i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel e Guido Alberto Fano. La musica antica, il repertorio classico e il Novecento storico italiano saranno dunque protagonisti di questa edizione, grazie anche alla collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus.

Interpreti d’eccezione

Tra gli artisti di punta, spicca la violinista tedesca Anne-Sophie Mutter, in trio con il violoncellista Lionel Martin e la pianista Lauma Skride, in concerto il 19 maggio. Il 5 ottobre sarà la volta del pianista Igor Levit, in un recital solistico atteso con grande interesse. Nelle Sale Apollinee e al Teatro Malibran si esibiranno giovani talenti come Ettore Pagano, Alexander Gadijev e Giuseppe Guarrera, oltre a formazioni di spicco quali il Vision String Quartet e il Quatuor Arod.

Questa nona stagione di Musikàmera conferma la crescente rilevanza della rassegna, frutto dell’impegno di un gruppo di appassionati guidati dalla presidente Sonia Guetta Finzi e dal direttore artistico Vitale Fano. Un progetto che continua a portare la grande musica da camera ai massimi livelli, consolidando il legame con il pubblico veneziano e il prestigio internazionale della manifestazione.

Per maggiori informazioni e biglietti: www.musikamera.org.

GUARDA ANCHE: Zero Branco, “Funeral Party”: un mistero sul palco

Exit mobile version