Servizi Cronaca

Treviso, superbonus: truffate 2000 persone

Il caso di Treviso evidenzia una truffa legata al superbonus, con società che prometteva lavori senza mai iniziarli, colpendo duemila persone

 
Share Video
  00:00           
00:00
 
00:00
         
 
 
La stagione della truffa legate al superbonus continua. A Treviso, la Guardia di Finanza ha denunciato due amministratori di una società accusata di aver truffato duemila persone tra il 2020 e il 2022 nelle regioni del nord Italia.

Continua la truffa legata al superbonus a Treviso

La società offriva un pacchetto “chiavi in mano” che comprendeva la compilazione delle pratiche per ottenere l’esenzione del 110%, l’esecuzione dei lavori e la cessione dei crediti di imposta per usufruire del bonus. Tuttavia, una volta ricevuto il pagamento per lo studio di fattibilità, la società spariva. Evitavano, inoltre, di informare i clienti che solo completando l’iter e i lavori avrebbero ottenuto i benefici fiscali.

Le Fiamme Gialle hanno raccolto le denunce di 350 persone e hanno perquisito la sede della società, le abitazioni degli amministratori e degli agenti di vendita. Le indagini hanno confermato che i lavori non sono mai stati avviati. Questo risultato è stato possibile grazie alla collaborazione delle vittime, che hanno presentato numerosi esposti e denunce presso i reparti della Guardia di Finanza del nord Italia.

Le indagini e l’ammontare delle truffe

L’ammontare complessivo della truffa è stato stimato in circa 2 milioni di euro, corrispondenti agli importi versati dai clienti per gli studi di fattibilità. La vicenda mette in luce le difficoltà e i rischi associati all’ottenimento del superbonus. Evidenzia la necessità di vigilare attentamente su offerte apparentemente vantaggiose ma potenzialmente fraudolente.

L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso è un esempio di come le forze dell’ordine possano intervenire sulle truffe efficacemente grazie alla collaborazione dei cittadini. Le indagini sono ancora in corso per accertare ulteriori responsabilità e per recuperare quanto possibile delle somme sottratte.

GUARDA ANCHE: Venezia, Zaia chiede le 9 materie senza LEP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock