
Un Carnevale ispirato a Casanova
Il Carnevale di Venezia 2025 promette di essere un’edizione senza precedenti, ispirata alla figura di Giacomo Casanova, nel terzo centenario della sua nascita. Un viaggio nel tempo che celebra la sensualità, l’eleganza e l’avventura del leggendario seduttore veneziano, protagonista di una serie di eventi esclusivi che animeranno la città dal 14 febbraio al 4 marzo.<
La festa avrà il suo inizio proprio il giorno di San Valentino, patrono degli innamorati, con una serata memorabile in Piazza San Marco. Il direttore artistico Massimo Checchetto ha descritto l’evento come un tripudio di romanticismo e spensieratezza, un vero cuore a cuore tra la città e i suoi visitatori.
L’apertura romantica
A condurre la serata saranno Marco Maccarini e Chiara Perale, affiancati dalle imprevedibili incursioni del principe Maurice, che vestirà i panni di un sofisticato Casanova. Non mancheranno gag, balli storici e performance che renderanno omaggio alla libertà e alla passione che hanno contraddistinto la figura del grande amante.
Il programma del Carnevale di Venezia, intitolato “Il tempo di Casanova”, si estenderà ben oltre la notte di San Valentino, coinvolgendo tutte le piazze e i teatri della città.
Il corteo acqueo
Tra le iniziative più attese, il tradizionale corteo acqueo della Pantegana, che aprirà ufficialmente il Carnevale il 16 febbraio, e lo spettacolo serale sul Canal Grande, che con un’imponente messa in scena celebra la simbiosi tra la tradizione popolare e la magia dell’acqua, senza la quale Venezia non sarebbe la stessa.
Quest’anno il Carnevale sarà diffuso non solo in città, ma anche nelle sue frazioni e nella terraferma. Sfilate di carri allegorici attraverseranno le strade di Marghera, Mestre, Pellestrina, Dese e altre località, creando un’atmosfera di festa che coinvolgerà ogni angolo della laguna.
Le novità del Carnevale di Casanova
Un’importante novità sarà l’apertura di un grande show serale all’Arsenale, che si terrà per nove serate con ben 18 spettacoli, promettendo una celebrazione unica della cultura e della tradizione veneziana.
Il Carnevale di Venezia 2025 si prospetta un’edizione indimenticabile, capace di mescolare con sapienza storia, arte e passione. Un invito a immergersi nella magia della città, tra il fascino senza tempo di Casanova e l’euforia collettiva di una festa che unisce il cuore di Venezia con quello del mondo.
GUARDA ANCHE: Mestre, l’Oasi di Winofsk: una nuova casa per l’arte