Tredicesime e consumi
L’arrivo delle tredicesime porta un’iniezione di liquidità per molte famiglie italiane, ma quest’anno il quadro dei consumi natalizi appare meno roseo del passato.
Come sottolinea Michele Lacchin, vicepresidente di Confesercenti Venezia, l’ammontare complessivo delle tredicesime nella provincia veneziana si aggira intorno agli 800 milioni di euro, una cifra consistente che potrebbe teoricamente essere destinata agli acquisti natalizi. Tuttavia, i primi segnali non sono incoraggianti.
L’evoluzione dello shopping
Negli ultimi anni, il periodo natalizio ha perso il ruolo centrale nei consumi, stretto tra fenomeni come il Black Friday e i saldi invernali. Queste iniziative, anticipate rispetto alle festività, hanno frammentato gli acquisti, privando il Natale di quella funzione di fulcro commerciale che tradizionalmente aveva. A ciò si aggiunge un clima di incertezza economica: preoccupazioni per il futuro e un generale calo della fiducia dei consumatori stanno influenzando profondamente le scelte di spesa.
Secondo Lacchin, il consumatore di oggi è razionale, prudente e attento. Questo si traduce in una crescente predilezione per regali utili e sostenibili dal punto di vista ambientale. La sostenibilità, un tema sempre più centrale, guida le scelte anche nei regali, segnando una svolta nei trend di consumo rispetto agli anni passati.
Il nuovo consumatore
Interessante anche l’evoluzione dei canali di vendita. Non esiste più un’unica via privilegiata: internet, negozi fisici, mercatini, centri commerciali e piccoli negozi di quartiere sono tutti in gioco.
Spesso, i consumatori utilizzano più canali in sinergia: cercano i prodotti online per poi acquistarli nei negozi fisici o, al contrario, esplorano gli articoli nei negozi per finalizzare l’acquisto su e-commerce, magari dello stesso rivenditore. Questa sovrapposizione di canali riflette un comportamento di acquisto sempre più ibrido e strategico.
In conclusione, il Natale 2024 si preannuncia all’insegna della prudenza e della sostenibilità. Anche se le tredicesime rappresentano un’opportunità per il commercio, l’attenzione dei consumatori è rivolta alla gestione oculata del budget, privilegiando scelte consapevoli e ragionate. Un cambiamento che potrebbe diventare un nuovo standard nei consumi futuri.
GUARDA ANCHE: Mirano, inaugurato il nuovo reparto di Terapia Intensiva