Il decimo congresso del Sap
Venerdì 31 gennaio 2025 si terrà il decimo congresso provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) presso l’Auditorium della Città Metropolitana di Venezia, in via Forte Marghera 198. Un appuntamento significativo, come sottolineato dal segretario provinciale Giorgio Pavan, non solo per il rinnovo delle cariche statutarie del sindacato, ma soprattutto per affrontare il tema cruciale della sicurezza nel territorio veneziano e mestrino.
“La sicurezza è una questione che tocca tutti noi”, ha dichiarato Pavan, evidenziando come l’iniziativa nasca dalla volontà di coinvolgere le forze politiche in un confronto costruttivo. “Chiediamo e speriamo che oltre alle proposte ci siano anche obiettivi concreti da raggiungere. Abbiamo molte questioni aperte, tra cui il rinnovamento delle strutture e il nuovo polo di Marghera, ed è fondamentale lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci”.
Sfide e soluzioni per la sicurezza urbana
L’evento rappresenta un’opportunità per discutere di un tema che interessa non solo gli operatori delle forze dell’ordine, ma anche i cittadini. Mestre e Venezia affrontano quotidianamente problematiche legate alla sicurezza urbana, alla microcriminalità e alla gestione delle risorse per il controllo del territorio. Il convegno vuole essere un momento di dialogo tra istituzioni, politica e rappresentanti delle forze dell’ordine per delineare strategie condivise e migliorative.
“La cittadinanza ci chiede risposte, e anche i nostri colleghi, che oltre a essere poliziotti sono genitori, padri, nonni, zii. La sicurezza riguarda tutti, perché incide direttamente sulla qualità della vita”, ha aggiunto il segretario del Sap.
Dalle parole ai fatti
L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, delle forze politiche e dei sindacati di categoria. Tra i punti in agenda, oltre alla discussione sulle infrastrutture da rinnovare e sul nuovo polo di Marghera, si parlerà anche di risorse per il potenziamento del personale, strumenti operativi più efficienti e nuove strategie di prevenzione.
Il Sap invita tutte le parti coinvolte a presentare proposte concrete, con l’obiettivo di trasformare le discussioni in impegni realizzabili. Il tema della sicurezza non può essere solo oggetto di dibattito, ma deve tradursi in azioni tangibili per rispondere alle esigenze della comunità e garantire un territorio più sicuro e vivibile per tutti.
GUARDA ANCHE: Padova, un morto sul lavoro: serve sicurezza