Cultura e Spettacolo

Via Piave, Street art e rigenerazione urbana

Nei Giardini di via Piave, Mister Clay trasforma cabine elettriche, cestini e muretti in opere d'arte, portando colore e vita con i suoi "Allucinati"

La rigenerazione delle città passa anche dall’arte di strada, disciplina che per sua natura è vincolata alle metamorfosi dell’architettura e del territorio. Così i Giardini di via Piave si tingono di colori sgargianti grazie alle opere dell’artista di strada di Marcon, Mister Clay.

Il laboratorio artistico a cielo aperto di Mister Clay

Attraverso il live painting, Mister Clay ha dato il via, questa mattina, ad un vero e proprio laboratorio artistico a cielo aperto, reinterpretando e decorando cabine elettriche, cestini, pali della luce e i muretti dei giardini con la sua più nota opera artistica: “Gli Allucinati”, una serie di personaggi colorati che incarnano gioia e amore, con l’obiettivo di regalare un sorriso a chi li osserva.

Un’iniziativa promossa dal Comune di Venezia in occasione della manifestazione estiva di “Via Piave Summer Garden”, palinsesto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio, che animerà con musica dal vivo e street food la zona fino al 18 di agosto, tutti i giorni dalle ore 11 alle 23.

Un’iniziativa per rivitalizzare il parco e la comunità di via Piave

“Abbiamo deciso di decorare l’intero parco per portare colore, rivitalizzando quest’area – ha dichiarato l’artista – Il mio obiettivo è quello di catturare l’attenzione di chi attraversa questo parco, invitandolo a soffermarsi e stupirsi alla visione di queste forme colorate insolite che i miei personaggi de ‘Gli Allucinati’ creano”.

A far visita e a portare un saluto all’artista è stata l’assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, che si è soffermata ad ammirare Mister Clay all’opera.

Street art come strumento di riqualificazione urbana

“Le strutture interpretate per mano dell’artista diventano i motori di progetti di riqualificazione urbana e si traducono nella valorizzazione dello spazio pubblico – ha affermato – Attraverso la cura del dettaglio le città possono essere abbellite e diventa difficile, a questo punto, rovinare qualcosa di esteticamente bello. Gli oggetti reinterpretati artisticamente si trasformano in elementi di arredo urbano. La street art è un fenomeno che può aumentare la notorietà e l’interesse di un quartiere, concretizzandosi in uno strumento di recupero consapevole”.

Sono diverse le opere realizzate da Mister Clay in giro per la città, tra quelle più rilevanti, sicuramente i live paintings sui muri esterni del Museo del ’900, M9, realizzati, lo scorso maggio, contestualmente alla mostra “Banksy. Painting Walls”.

LEGGI ANCHE: All’M9 “BURTYNSKY: Extraction/Abstraction”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock